Updates
LIFE LiBat OPEN DAY!
Il giorno 24 giugno 2021 (9:30 -13:30) si terrà l'open day virtuale del progetto LIFE LiBat (LIFE16 ENV/IT/000389), "Recycling of primary LIthium BATteries by mechanical and hydrometallurgical operations".
In PDF potete trovare il programma della giornata.
Per partecipare vi chiediamo di compilare il seguente modulo. Il link alla piattaforma online dell'evento verrà inviato all'e-mail che indicherete nel form con qualche giorno di anticipo.
Ecomondo 2020 digital edition
Ecomondo 2020 digital edition: LIFE funding for your circular ideas
E' possibile rivedere l'intervento della Professoressa F. Pagnanelli, project manager del progetto LIFE-LIBAT al seguente link:
https://ec.europa.eu/easme/en/ecomondo-2020-digital-edition-life-funding-your-circular-ideas
Life Libat - video su YouTube!
Guarda i nuovi video del progetto LIFE LiBat su YouTube!
clicca qui per LIFE LiBat - Primary Lithium Batteries Recycling Plant: https://www.youtube.com/watch?v=7v4BNabCyd4
Nuovo articolo disponibile ora!
Trattamento crio-meccanico e idrometallurgico: Processo per il riciclaggio delle batterie primarie Li-MnO2 con la produzione diretta di nanoparticelle LiMnPO4 (Energies). P.G Schiavi et al., 2020.
Life Libat - transferability activity su YouTube!
Guarda il nuovo video del progetto LifeLiBat project disponibile ora su YouTube!
clicca qui: https://lnkd.in/dbtZVkj
#LifeLibat #batteriesrecycling
Il ruolo delle batterie nella transizione energetica, Roma 24/06/2019
Si è svolto a Roma presso l'auditorium ENEL di Viale Regina Margherita, lo scorso 25 Giugno 2019, un importante convegno riguardante il ruolo delle batterie nella transizione energetica. L'evento ha visto l'intervento di tecnici esperti del settore. la Prof.ssa Pagnanelli ha prospettato gli obiettivi e i risultati ad oggi raggiunti nell'ambito del progetto Life LiBat.
Policy Implications
Il progetto LIBAT mira alla dimostrazione su scala pilota di un processo innovativo per il riciclaggio delle batterie al Litio primarie (batterie Li(0)/MnO2). Il processo proposto integra un pretrattamento meccanico con un trattamento idrometallurgico al fine di recuperare le materie plastiche, i metalli ferrosi e i non ferrosi. Il progetto consentirà di aumentare e raggiungere una percentuale di riciclo maggiore del 50%.