
Si è svolta l'attività di Networking con altri progetti dell'UE . Questa collaborazione ha permesso di stabilire sinergie che possono essere sfruttate anche dopo la fine del progetto, per proseguire le attività e migliorare i risultati già raggiunti. Tale attività è finalizzata a stabilire una connessione tra il progetto realizzato e le attività relative al riciclo di batterie e RAEE svolte, a livello nazionale ed europeo, nell'ambito dei progetti LIFE e non-LIFE.
Tre diversi progetti dell'UE sono stati coinvolti nelle attività di networking del LIFE LiBat:
- Progetto CROCODILE (programma H2020)
- Progetto LIFE4HEATRECOVERY (programma LIFE+)
- Progetto LiPLANET (programma H2020)
Progetto CROCODILE (programma H2020)
TARGET: CROCODILE è un progetto incentrato sul recupero di cobalto da black mass (a cui partecipa anche Eco Recycling) per il recupero di Co da batterie agli ioni di litio e altre materie prime secondarie. Il progetto CROCODILE svilupperà sistemi metallurgici innovativi basati su tecnologie avanzate di piro, idro, bio, iono ed elettrometallurgia per il recupero e la produzione di cobalto metallico da un'ampia varietà di risorse europee secondarie e primarie. Inoltre, CROCODILE produrrà un primo sistema metallurgico commerciale mobile economicamente ed ecologicamente sostenibile basato su tecnologie idrometallurgiche ed elettrochimiche avanzate in grado di produrre metallo cobalto da black mass contenente cobalto
Principali sinergie con LIFE LiBat: la connessione più rilevante con il progetto Crocodile è legata all'attività di trasferibilità di LIFE Libat, in cui è previsto un processo per il recupero del cobalto e di altri elementi di valore dalle batterie Li-Ione. La tecnologia sviluppata nel loro progetto consente la lisciviazione della polvere di elettrodi con un agente lisciviante verde ma non prevede il recupero del litio o un trattamento meccanico innovativo come quello criomeccanico. Una sinergia tecnica tra i due processi consentirebbe lo sviluppo di una tecnologia di trattamento delle batterie Li-Ion ancora più performante.
Progetto LIFE4HEATRECOVERY (programma LIFE+)
http://www.life4heatrecovery.eu/
TARGET: Questo progetto è focalizzato sul risparmio energetico e sulla progettazione di strumenti efficaci per recuperare e riutilizzare l'energia di scarto dalle industrie nella rete DHC (District Heating and Cooling). Le innovazioni di LIFE4HeatRecovery integreranno efficacemente più fonti di calore dalle acque reflue urbane e dagli edifici di servizio, presenti lungo la rete DHC, gestendo l'energia a diversi livelli di temperatura.
Principali sinergie con LIFE LiBat: La separazione specifica dei componenti metallici/non metallici dalle batterie al litio a fine vita, che viene eseguita nel progetto LiBat, comporta l'accumulo di una frazione, contenente una quantità rilevante di carta e plastica, che potenzialmente rappresenta energia da recuperare. Il networking tra i progetti si è concentrato sulla valutazione del possibile utilizzo della frazione non metallica proveniente dal trattamento di riciclo delle batterie per produrre energia utilizzabile, ad esempio, nei sistemi di teleriscaldamento e integrata nelle infrastrutture di riscaldamento urbano. La frazione di carta e plastica ottenuta dal prototipo LiBat rappresenterà quindi una preziosa fonte di energia e contribuisce alla resa di recupero del processo
Progetto LiPLANET (programma H2020)
TARGET: L'obiettivo generale di LiPLANET è creare una rete europea di innovazione e produzione per quanto riguarda le batterie al litio, riunendo le più importanti linee pilota europee di celle di batterie al litio e le principali parti interessate del settore delle batterie. La loro missione è creare una rete europea di innovazione e produzione di linee pilota di ricerca per la produzione di batterie al litio per accelerare l'innovazione, aumentare la base di esperti formati, creare sinergie, favorire la collaborazione con l'industria e il mondo accademico e promuovere la produzione di celle per batterie su scala industriale nell'UE.
Principali sinergie con LIFE LiBat: Le batterie al Litio, primarie o Li-Ion, sono attualmente la tecnologia fondamentale del settore in cpstante innovazione. Il trend di sviluppo delle batterie al litio è accompagnato da forti preoccupazioni ambientali circa la gestione del flusso di rifiuti derivante dallo smaltimento delle batterie a fine vita. Il progetto LiBat risponde a questa esigenza. Il processo LiBat prevede solo trattamenti idrometallurgici, evitando problemi ambientali legati all'approccio pirometallurgico. Sono stati dimostrati i vantaggi tecnici, economici e ambientali derivanti dall'implementazione del processo LiBat. Pertanto un punto di interconnessione rilevante con il progetto LiPLANET è la chiusura del ciclo delle batterie e del litio (CRM): ricerca, produzione, utilizzo, smaltimento e infine riciclo.