Partner di Progetto

Il gruppo di "Teoria dello sviluppo dei processi chimici" del Dipartimento di Chimica della Sapienza Università di Roma è coinvolto nello sviluppo di processi idrometallurgici innovativi per la valorizzazione dei rifiuti ad alta tecnologia. Le principali attività sul progetto LiBat sono: test su scala di laboratorio per definire la progettazione del processo, il monitoraggio del prototipo e delle prestazioni del prodotto, la caratterizzazione dei prodotti recuperati e dei rifiuti.
SEVal srl è la più grande azienda italiana coinvolta nella raccolta, trattamento e smaltimento di batterie incluse nei RAEE. Le principali attività dell'azienda del progetto LiBat sono: richiesta di autorizzazione per l'impainto pilota, richiesta di offerte e costruzione del prototipo, attività dimostrative delle sezioni sia meccaniche che idrometallurgiche, monitoraggio del prototipo e delle prestazioni del prodotto, disseminazione.
Eco Recycling è una società creata nel 2008 da ricercatori universitari e da due PMI impegnate nel riciclaggio e nel trattamento dei rifiuti industriali. L'obiettivo iniziale di questo spin-off è stato il trasferimento tecnologico di un nuovo brevetto sviluppato per riciclare le batterie esaurite alcaline. Questa attività è stata poi estesa alla valorizzazione di altri rifiuti come catalizzatori esausti, RAEE e altre batterie esaurite. Il project manager del progetto LiBat è la prof.ssa...